A Sassuolo c’è stato un giornale indipendente, un mensile gratuito, fondato e autogestito da ragazzi e ragazze con un’enorme passione per il giornalismo. Si chiamava Il Sassolino ed è stato nelle edicole del distretto ceramico dal 2005 al 2009, anni nei quali si sono succeduti vari giornalisti e collaboratori. Queste persone erano mosse dalla voglia di realizzare un’informazione di qualità, erano tutti più o meno giovani di belle speranze e avevano – e hanno ancora – un talento immenso (ognuno a modo suo). Purtroppo, come tutte le cose belle e pure, questa stupenda avventura è finita e ognuno ha continuato per la propria strada. Oggi rimane ilsassolino.net, portale di attualità e cultura.
Per quanto mi riguarda, sono entrato a far parte della squadra come impaginatore nel 2006. Poco dopo abbiamo iniziato a realizzare delle infografiche di supporto alle inchieste e agli articoli del giornale. Per me è stata la prima vera occasione di misurarmi con il mondo della data visualization e per questo sarò sempre grato a Marcello Micheloni, il direttore responsabile, e a tutti i giornalisti con i quali ho collaborato. In una sorta di operazione nostalgia, ne ripropongo qui alcune: non sono perfette, ma ci sono molto affezionato.
Ecco la prima, molto semplice, del 2006:
Un’infografica sulle rotonde stradali. Dal 2000 ad oggi voleva dire fino al 2007:
Qui i dati indicavano la “bassa modenese” come zona a basso rischio sismico. Purtroppo il terremoto in Emilia del 2012 ha dimostrato il contrario:
La forbice del reddito nella provincia di Modena:
Come si vede il numero di disoccupati nel distretto ceramico era già in aumento prima dell’inizio della cosiddetta “crisi” che ancora oggi attanaglia il paese:
Una prima mappatura di Sassuolo su Facebook, datata 2009. È stata l’ultima infografica apparsa sul giornale:
Il Sassolino ha chiuso i battenti nell’ottobre del 2009, al numero 48, con un mese di grandi feste/eventi. L’ultimo numero si può ancora leggere in pdf qui. Rimane per tutti noi che vi abbiamo preso parte una delle esperienze più formative della nostra vita. Qui potete vedere tutte le infografiche apparse sul giornale dal 2006 al 2009.