La faccio breve, un po’ perché odio queste cose che a volte sembrano autocelebrative e un po’ perché ammiro molto il dono della sintesi (leggerezza, rapidità, esattezza), che – come già Italo Calvino suggerì nel suo Lezioni americane, uscito postumo nel 1988 – oggi è, secondo me, un valore. La passione per le infografiche, termine … Read More →
Il daltonismo è un’anomalia nella percezione visiva di alcuni colori e viene così definita poiché fu John Dalton – chimico inglese – nel 1794 a darne una prima descrizione scientifica. Oggi sappiamo che Dalton era affetto da deuteranopia, cioè l’insensibilità al colore verde. Esistono altri due tipi di daltonismo: la protanopia, cioè l’insensibilità al colore rosso, … Read More →
Vediamo di capirci subito ed evitare malintesi: Wired Italia è una delle migliori riviste in circolazione. Come ho letto da qualche parte (non mi ricordo dove, forse in un tweet o in un commento) se in Italia si leggesse di più Wired e meno Chi o Di Più TV probabilmente saremmo già fuori dalla crisi … Read More →
(enthusiastic version) My Speaking Shoes is one of the best bands in the world. And the amazing thing is that they are my friends! It’s 5-6 years that they pound our ears and split our brains with their firepower, consisting of imaginative and aggressive drums, an incisive and skilled bass guitar, sharp and creative guitars and a … Read More →
A Sassuolo c’è stato un giornale indipendente, un mensile gratuito, fondato e autogestito da ragazzi e ragazze con un’enorme passione per il giornalismo. Si chiamava Il Sassolino ed è stato nelle edicole del distretto ceramico dal 2005 al 2009, anni nei quali si sono succeduti vari giornalisti e collaboratori. Queste persone erano mosse dalla voglia … Read More →
RISPOSTA BREVE (50 parole). Un’infografica è una grafica che contiene informazioni. Le infografiche si utilizzano per veicolare dati e concetti in maniera più veloce e intuitiva rispetto alla scrittura. L’uomo le utilizza fin dalla preistoria: disegnava mappe e animali ben prima di imparare a scrivere. I bambini fanno lo stesso. Questi sono degli esempi: RISPOSTA LUNGA. … Read More →
Ok, lo ammetto, non ce l’ho fatta. I miei buoni propositi (leggi qui) sono stati travolti dalla quotidianità. La vita privata e il lavoro, dopo la pausa natalizia, hanno preteso tempo e attenzione e alla fine, nel tentativo di rispettare una periodicità che mi ero prefissato – ovvero due post a settimana – ho finito … Read More →
Non sempre la grafica e le infografiche sono il mezzo migliore per trasmettere dati e concetti. In questo caso ho utilizzato un semplice video per spiegare cos’è un’eclissi lunare e dare qualche informazione. Per realizzarlo sono stati necessari: una macchina fotografica e un cavalletto per realizzare il time-lapse, un software di elaborazione immagini per preparare … Read More →